Il Balkan Tour in Motorcycle è molto più di un viaggio: è un Tour in Motocicletta.
Una avventura progettata per motociclisti esperti e capaci di adattarsi ad ogni tipo di terreno ed in grado di percorrere centinaia di chilometri al giorno.
Le tappe del Balkan Tour in Motorcycle toccano le principali località del Sud dei Balcani e percorrono itinerari scelti per la spettacolarità del paesaggio e per la bellezza dei percorsi ricchi di curve, tornanti e brevi tratti di sterrato.
Per partecipare però occorre solo una buona pratica nella guida, una buona moto (abbiamo la possibilità di noleggiare BMW GS 650cc e 1200cc) e tanta voglia di vivere una vera avventura in sella alla moto.
Il tour leader viaggia con una Yamaha TDM 900.
Il viaggio è comunque adatto ad equipaggi di due persone (con zavorrina al seguito).
Non è una corsa, facciamo moto turismo percorrendo gli itinerari a velocità tali da consentire riprese fotografiche e numerose soste nei punti panoramici.
Non dimenticate una buona scorta di SD Card per fotocamere e action cam!
Tutti gli hotel sono al top di quello che la regione permette: considerato il buon rapporto tra qualità e prezzo che offrono i balcani abbiamo pensato di puntare al massimo confort a fine giornata e riposare solo in ottime strutture.
L’itinerario del Balkan Tour in Motorcycle prevede la partenza da Spalato (raggiungibile in nave da Ancona) ma è possibile richiedere di partire da Durazzo (raggiungibile da Bari).
In otto giorni si visitano: Kotor (Montenegro) – Prizren (kosovo) – Ohrid (Macedonia) – Korce (Albania) – Girocastro (Albania) – Tirana (Albania) – Dubrovnik (Croatia).
Proponiamo questo itinerario perché testato più volte in prima persona. Non sottovalutate il valore di queste esperienze!
Percorrere 200 km al giorno può sembrare una cosa da nulla per centauri abituati a fare tappe ben più importanti ma considerate che qui lo stato delle strade (asfalto buono ma tante curve) le mille soste lungo il percorso e la velocità obbligatoriamente moderata determinano tempi di percorrenza molto dilatati e che vi stupirete del tempo necessario a percorrere poche decine di chilometri.
Gli Hotel, i Ristoranti e perfino i Bar in cui faremo sosta sono stati selezionati dopo infinite delusioni ed altrettanti tentativi di trovare il giusto ristoro. Gran parte dell’organizzazione del viaggio serve proprio ad evitare delusioni e disservizi.
Questo viaggio è organizzato e progettato per essere occasione di turismo, svago e divertimento.
Il vero moto turista non usa la moto come se fosse in pista e modera l’uso dell’acceleratore al necessario per godersi il paesaggio, il panorama e la tranquillità di un giro pensato per veri “turisti” e non per “finti piloti”.
Ci fermeremo spesso per fare fotografie, selfie o per ammirare il paesaggio o acquistare un souvenir.
Il viaggio è progettato per offrire la possibilità di spostarsi in totale autonomia seguendo l’itinerario programmato.
Durante il briefing del primo giorno sarà consegnato al Tour Leader il Book di Viaggio.
Il viaggio A/R in Traghetto (per il viaggio da Bari con GNV possiamo farvi avere sconti in convenzione, contattateci!)
Tutte le spese per il carburante per le moto
Tutte le spese extra per le pause nei bar o non specificate nel programma
Tutte le spese accessorie derivanti da variazioni nel programma (es. ingresso ad uno stabilimento balneare)
Nella modalità “con guida” sarai accompagnato durante tutto il viaggio da una guida.
Il costo dell’accompagnamento è compreso nella quota.
Solo in caso di gruppi con meno di 6 partecipanti si dovranno aggiungere 300€ da suddividere tra tutti i partecipanti al viaggio.
In questa modalità il tour comprende anche i pasti.
Il viaggio A/R in Traghetto (per il viaggio da Bari con GNV possiamo farvi avere sconti in convenzione, contattateci!)
Tutte le spese per il carburante per le moto
Tutte le spese extra per le pause nei bar o non specificate nel programma
Tutte le spese accessorie derivanti da variazioni nel programma (es. ingresso ad uno stabilimento balneare)
Partiamo da Spalato subito dopo il briefing iniziale. La prima tappa del Balkan Tour in Motorcycle è Mostar in Bosnia Erzegovina. Dopo la visita della città riprendiamo le moto e proseguiamo il viaggio verso la tappa finale del giorno: Cattaro, in Montenegro. Qui passeremo la notte in un magnifico hotel situato all’interno dell’antica cittadella fortificata. La cena si farà nel ristorante dell’hotel e subito dopo faremo, a piedi, la scoperta delle bellezze cittadella.
Avremo percorso circa 360 km
In caso di arrivo a Durazzo la tappa sarà: Durazzo-Cattaro. Con visita alle città di Kruja e Scutari. Dove visiteremo centri storici medioevali e antichi castelli. (208km)
Il secondo giorno del Balkan Tour in Motorcycle partiremo seguendo la meravigliosa litoranea Montenegrina.
Raggiungeremo Budva (che visiteremo velocemente durante una pausa ristoro) e Santo Stefano; proseguiremo il viaggio puntando al confine Albanese attraversando il bellissimo Parco Nazionale di Skadarsko Jezero che è diviso tra territorio Montenegrino e Albanese e che comprende il grande Lago di Scutari.
Arrivati in territorio Albanese punteremo subito a Nord dirigendoci verso le Alpi Albanesi in direzione di Vermosh; qui i panorami e il tracciato stradale sono un vero paradiso per i bikers!
Il Balkan Tour prosegue in direzione del confine Montenegrino che attraverseremo nuovamente dirigendoci verso Peje (Kosovo) e alla nostra destinazione finale: Prizren, dove trascorreremo la notte dopo aver cenato in un ristorante tipico locale.
Avremo percorso circa 480 km
Subito dopo la colazione in hotel partiamo in direzione della Macedonia puntando subito alla sua capitale Skopje. Il centro della città merita una visita approfondita: qui riecheggiano ancora le gesta del Grande Alessandro e l’intera città è dedicata al suo eroe e ai suoi discendenti. Durante la pausa nella capitale faremo un leggero brunch.
Il Balkan Tour in Motorcycle prosegue attraversando la magnifica natura Macedone in direzione del lago di Ohrid. Arrivati a Ohrid e dopo aver preso posto nelle camere in hotel faremo un giro esplorativo (a piedi) per la vecchia città, ricca di storia e di meraviglie. La cena sarà consumata in uno dei ristoranti tipici sul lago.
Avremo percorso circa 300 km
Lasciare lo splendido scenario offerto dalla piccola Orhid non sarà facile ma proseguiremo il viaggio seguendo la riva del Lago fino a deviare per il Parco Nazionale di Galichica attraversando un magnifico passo a quasi 2000 mt. s.l.v. per arrivare fino al Lago di Prespa.
A questo punto lasceremo la Macedonia per rientrare in territorio Albanese e raggiungere la città di Korca (la piccola Parigi). Dopo aver fatto una breve pausa in hotel faremo un giro per le vie della città ed andremo a cena in un ristorante tipico.
Questa tappa è volutamente breve: da un alto avremo più tempo per ammirare gli splendidi paesaggi e dall’altro servirà a riprendere le forze in vista dell’impegnativa tappa del giorno dopo.
Avremo percorso circa 100 km
Questa è una delle tappe più impegnative. In poco più di 200 km affronteremo un percorso impegnativo e difficoltoso. I paesaggi saranno selvaggi e belli ma il tracciato e il fondo stradale metteranno alla prova motociclette e bikers.
Avremo tutto il tempo per godere in pieno questa avventura. A metà strada faremo una pausa per il pranzo in un agriturismo (il primo a nascere in Albania) immerso un un bosco. La meta di questo viaggio così impegnativo sarà Argirocastro.
La città è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO ed è un esempio di perfetta conservazione degli edifici che, pur essendo costruiti in legno, hanno superato molto bene la prova del tempo.
Avremo percorso circa 200 km
Anche il sesto giorno di viaggio sarà abbastanza impegnativo: lasciata la bellissima Argirocastro di buon mattino dirigeremo su Saranda, la perla del Sud della Riviera Albanese. Lungo il tragitto faremo una breve pausa per visitare “L’Occhio Azzurro del Sud”;
Faremo una visita veloce di Saranda prima di intraprendere il lungo viaggio che seguendo la mitica litoranea albanese ci porterà fino a Valona. Lungo il cammino faremo numerose soste per ammirare i panorami ma anche, se possibile, per fare un bagno al mare.
Lungo il cammino ci fermeremo in un ristorante sul mare per consumare un pranzo a base di pesce appena pescato.
Raggiungeremo Valona nel pomeriggio per poi dirigere verso la capitale albanese: Tirana.
La serata prosegue nella vivace e sempre allegra Tirana; faremo la cena in uno dei tanti ristoranti del Blloku.
Avremo percorso circa 350 km
Ripartiamo da Tirana di buon mattino per raggiungere Dubrovnik. Ripasseremo da Cattaro ma questa volta ci arriveremo passando per la famosa “serpentina”. Superato il fiordo di Kotor seguiremo la litoranea fino a Dubrovnik (Ragusa) dove faremo la cena e trascorreremo la notte.
Avremo percorso circa 350 km
L’ultimo giorno del Balkan Tour in Motorcycle percorreremo la magnifica litoranea Croata da Dubrovnik a Spalato. Al mattino avremo tutto il tempo per visitare la città fortificata di Dubrovnik. Partiremo nella tarda mattinata per fermarci lungo il cammino a fare il bagno in mare. Faremo il pranzo finale poco prima di arrivare a Spalato. Una volta arrivati avremo ancora tempo per visitare la città e per i saluti finali.
Avremo percorso circa 220 km
In caso di ripartenza da Durazzo la tappa dell’ottavo giorno sarà: Dubrovnik – Durazzo. Anche in questo caso ci fermeremo lungo la strada per il pranzo e per il bagno a mare. (280km)